Domanda chiave prima di iniziare
- Cosa vogliamo dire con la nostra foto?

Foto: Irving Penn
Alla ricerca di nuove forme di espressione
- Sempre alla ricerca di nuove forme di espressione. Usando nuovi oggetti, consistenze e materiali diversi.

Foto: Irving Penn

Foto: Josef Sudek
Nuovo ordine delle cose
- L’oggetto è più di un semplice oggetto. Deve essere trasformato. Dobbiamo cambiare la sua funzionalità quotidiana e assegnargli un nuovo significato. Dobbiamo essere i creatori che ideano un nuovo ordine di cose dentro la nostra immagine. Siamo come i poeti che creano nuove relazioni tra le parole normali nei loro versi. Facciamo la stessa cosa, ma con oggetti di uso quotidiano.

Foto: Edward Weston

Foto: Edward Weston

Foto: Robert Mapplethorpe

Foto: Robert Mapplethorpe
Importanza dell’oggetto fotografato
- Cercate di mostrare l’importanza dell’oggetto che state fotografando, esprimete quanto lo ammirate. Se durante la sessione rimarrete indifferenti a ciò che state facendo, la stessa cosa accadrà allo spettatore quando vedrà le vostre foto. Uno degli strumenti per dimostrare l’importanza di ciò che si sta fotografando è quello di mostrare le dimensioni dell’oggetto, di avvicinarsi, di cambiare la posizione della fotocamera rispetto all’oggetto. Mettetelo magari alla stessa altezza o un po’ più in basso rispetto all’oggetto cercando di trasmetterne la sua grandezza.

Foto: Edward Weston

Foto: Edward Weston

Foto: Karl Blossfeldt
Collegamento tra oggetti
- Create la sensazione di vita dentro un’immagine. Gli oggetti non sono semplici oggetti, ma sono esseri viventi, fantastici, che hanno la loro storia e le loro relazioni. Per un istante (o durante una sessione di tre ore) dovete diventare bambini e giocare, inventando i vostri nuovi mondi.

Foto: Robert Mapplethorpe

Foto: Karl Blossfeldt

Foto: Oleg Kaplan
Armonia tra gli oggetti
- Cercate le relazioni tra gli oggetti. Gli oggetti devono combinarsi bene tra di loro per il colore, la forma e le linee di contorno. Loro non devono essere oggetti a sé stanti, ma avere una connessione tra loro e formare un insieme armonico. È necessario che si colleghino tra di loro formando una combinazione armonica.

Foto: Willi Moegle

Foto: Oleg Kaplan

Foto: Irving Penn

Foto: Irving Penn
Mistero
- Non raccontate tutta la storia. Lasciate un po’ di spazio (spazio) alla fantasia dello spettatore e alle sue interpretazioni. Ci deve essere un mistero. Se è tutto chiaro nell’immagine, lo spettatore perde rapidamente interesse.

Foto: Josef Sudek

Foto: Irving Penn
Dinamismo
- Creare movimento e dinamismo di linee, colori e forme nell’immagine. La diagonale è uno degli elementi principali con cui è molto facile creare movimento.

Foto: Willy Otto Zielke

Foto: Robert Mapplethorpe

Foto: Robert Mapplethorpe

Foto: Robert Mapplethorpe
Attenzione alle linee verticali
- Tagliare senza paura. Evitate le linee totalmente verticali perché sono statiche e senza vita.

Foto: Oleg Kaplan

Foto: Oleg Kaplan

Foto: Oleg Kaplan
Tutto è importante
- Ricordate che ogni millimetro dell’immagine conta. Fate attenzione ai piccoli dettagli apparentemente insignificanti.

Foto: Willy Otto Zielke

Foto: Irving Penn
Astratto
- Dopo ogni modifica della composizione bisogna fare un passo indietro, socchiudere gli occhi e astrarsi dall’immagine concreta, cercando di immaginare una figura astratta di ciò che si sta facendo.

Foto: Irving Penn

Foto: Paul Outerbridge

Foto: Willy Otto Zielke
Ritmo
- Non dimenticate il ritmo all’interno della composizione. Il ritmo è ciò che organizza l’intera immagine. Noi lo percepiamo come una vibrazione. Dentro ognuno di noi vive il battito del nostro cuore, è il ritmo della nostra vita. Quando vediamo strutture ritmiche nel nostro ambiente, tutto è familiare, piacevole e lo sentiamo vicino a noi.

Foto: Karl Blossfeldt

Foto: Oleg Kaplan
Illuminazione
- L’illuminazione è l’elemento chiave che collega tutti gli elementi all’interno dell’immagine. Prima creiamo la composizione, poi iniziamo a fare magia con la luce spostando il fuoco o i fuochi, cercando la combinazione perfetta che il fuoco crea e che rende l’immagine perfetta.

Foto: Robert Mapplethorpe

Foto: Josef Sudek
- Create il ritmo tra luci e ombre e semitoni. È importante alternarli sempre. Così si crea il volume.

Foto: Robert Mapplethorpe

Foto: Paul Outerbridge
- Attenzione alle ombre molto scure e nere. Schiaritele con un riflettore o anche con un piccolo specchio.
- A volte la luce principale riflessa da un riflettore o da qualche altro materiale funziona molto meglio di un’illuminazione diretta (anche con un diffusore di luce più morbida). Questo schema funziona molto bene soprattutto per fotografare fiori, frutta e verdura.

Foto: Edward Weston
Semplicità
- Il segreto di una buona immagine è nella sua semplicità. Mettiamo da parte la confusione!
- Se la composizione è complicata, possiamo usare lo schema di luce più semplice. E, al contrario, se la composizione è semplice, si può creare un intrigo facendo qualche trucco con la luce.

Foto: Robert Mapplethorpe

Foto: Oleg Kaplan
Figura – Sfondo
- Ricordate il rapporto figura-sfondo. Lo sfondo non è meno importante dell’oggetto fotografato.

Foto: Robert Mapplethorpe
Colori
I colori cominciano a vivere e a funzionare solo quando interagiscono tra loro.
- Il giallo a volte è troppo piatto. È meglio usarlo in varie sfumature.

Foto: Robert Mapplethorpe
- Il verde delle piante è blando. Quindi è più facile renderlo più forte usando lo sfondo neutro o un colore che contrasti con il verde (guardate i contrasti del colore di Itten).

Foto: Robert Mapplethorpe
- Il blu è un colore molto potente ed espressivo.

Foto: Robert Mapplethorpe
- Un elemento rosso nell’immagine sarà quasi certamente la prima cosa che attirerà l’attenzione dello spettatore.

Foto: Oleg Kaplan
- Giocare con la luminosità, è molto importante, organizza l’immagine ritmicamente. I punti luce creano contrasti e volumi all’interno di un’immagine.

Foto: Josef Sudek
- Il nero aggiunge dramma all’immagine.
- Nel grigio bisogna sempre aggiungere qualche elemento di un altro colore, così il grigio avrà un aspetto più espressivo e “nobile”.

Foto: Robert Mapplethorpe
- Se qualche elemento è troppo chiaro o addirittura bruciato (troppo bianco) e non ha alcuna rilevanza all’interno della composizione, deve essere rimosso o scurito.
- Se l’oggetto non ha un colore certo e vivido, mettiamo uno sfondo di un colore di grande impatto. E in molti casi per un oggetto dai colori vivaci si consiglia di mettere uno sfondo neutro.
Stupisciti
- Finché non sarete stupiti e impressionati da ciò che avete creato, non premete il grilletto.
Rischio
- Non pensate mai se è corretto o bello quello che state facendo! Le cose giuste sono noiose. Rischiate!
Materiali
- Raccogliete tessuti multicolori, carte di diversi colori, filtri colorati, materiali riflettenti morbidi.
Attrezzatura
- L’uso di un treppiede e di una lente macro è essenziale e fondamentale.